Di madre russa e padre italiano, Sibaldi è studioso di teologia, storia delle religioni e filologo. È autore di opere sulle Sacre Scritture e sullo sciamanesimo, oltre che di opere di narrativa e teatro. Dal 1997 tiene conferenze e seminari in Italia e all’estero.
Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj). In seguito ha tradotto il Vangelo di Giovanni, dal greco antico, nel volume Il codice segreto del Vangelo (Sperling & Kupfer 2005) e parte della Genesi, dall’ebraico antico, nel libro La creazione dell’universo (Sperling & Kupfer 2005).
Con I Maestri invisibili ha intrapreso una sua personale esplorazione delle strutture psichiche del cosiddetto “aldilà”, narrandola in una serie di romanzi-saggi (Il frutto proibito della conoscenza, 2000; L’età dell’oro, 2002; L’arca dei nuovi Maestri, 2006, tutti editi da Sperling & Kupfer). Dallo studio dei miti antichi e della fenomenologia, Sibaldi costruisce una nuova filosofia, di cui ha esposto i fondamenti ne Il mondo invisibile (Frassinelli 2006) e nel Libro degli Angeli (Frassinelli 2007).
Fra i suoi romanzi più recenti possiamo ricordare Il mio principe azzurro (2014), scritto con Paolo Bianchi.
Per quanto riguarda gli ultimi saggi, Io ti immagino e Il mondo dei desideri. 101 progetti di libertà sono entrambi del 2016.
Events this person is involved with: