- 23 Marzo 2019
15:30 - 17:00

Leonardo Bonanni, medico di base in un remoto paesino della montagna friulana, ha una vita comoda e spensierata. Quando riesce finalmente a costruire la casa dei suoi sogni, però, si insinua lentamente il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra, intorno a lui. E’ questa sensazione che lo convince ad iscriversi ad un corso di meditazione mindfulness, che lo porterà ad affrontare un percorso interiore che coinvolgerà anche i suoi familiari e il paese intero, quando scomparirà improvvisamente. Attraverso una trama via via più serrata fatta di incontri, coincidenze ed imprevisti, il protagonista realizzerà la sua nuova identità scoprendo una più autentica e sorprendente dimensione esistenziale.
Dalla Prefazione del Prof. Franco Fabbro, Università di Udine:
Nella meditazione si ritrovano tutti i temi narrati nel romanzo: la questione del tempo, il viaggio di liberazione, la lotta tra le forze del bene, che cercano di purificare l’individuo e le emozioni negative che lo trascinano nel vortice dei vizi, l’emancipazione da una vita automatizzata e superficiale fino al risveglio.
Come tutti gli scrittori prima di lui, anche Matteo Cimenti conosce ciò di cui parla. Il suo romanzo è una ricombinazione di fatti, esperienze, visioni. Ciò che emerge è una narrazione che riesce ad accedere agli strati più profondi della psiche umana: gli archetipi.
BREVE BIO
Nato ad Enemonzo nel 1976, attualmente vivo e lavoro a Udine, come segretario dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Udine; ho studiato psicologia e ho tanti anni di esperienza in ambito sociale, come educatore e coordinatore, per progetti educativi nelle scuole, con gli anziani dell’ambio territoriale, con i disabili. Attualmente collaboro con il prof. Fabbro Franco in qualità di addestratore MOM (Mindfulness Oriented Meditation).
www.matteocimenti.it
Matteo Cimenti vive a Udine ma è nato a Enemonzo, nel 1976, un paio di mesi prima del terremoto. E questo può significare qualcosa. Ha studiato psicologia, suonato la chitarra un po’ qui e un po’ là, e forse anche questo significa qualcosa. Scrive, medita e lavora come segretario all’AISM di Udine. Ha pubblicato due album “After Tea” (Folkest, 2009), “L’orizzonte degli eventi” (2012) e un libretto di poesie “La coda del pavone” (Ladolfi, 2014). Ma questo non significa niente.
Telefono Sede: 02.72080619
Indirizzo:
Galleria Unione, 1, Milano, 20122