- 7 Marzo 2018
18:30 - 21:00
Questo percorso si rivolge a chi almeno una volta nella vita si è domandato: “Perché il mondo esiste?”, “Cos’è questo corpo che ho?”, “sono io che lo abito o è lui che abita me?”, “esiste l’amore?”, “esiste la morte?”. È riservata a chi non dà per scontata la vita, e ha il desiderio di recuperare le conoscenze più antiche per portare il mondo un pò più in là.
La filosofia, infatti, non è sempre stata soltanto una serie ordinata di bei ragionamenti: anticamente, lo scopo del filosofo era “guidare verso lo sviluppo armonioso dell’intera personalità umana, che culmina nell’acquisizione della saggezza quale arte di vivere”, come ha scritto il grande storico della filosofia Pierre Hadot. I discorsi filosofici sono veri e propri esercizi spirituali, nei quali verranno guidati gli allievi della scuola.
• PRIMA SERATA GRATUITA
mercoledì 7 Marzo dalle 18:30 alle 21:00
La Meraviglia – Incontrare il mondo
“La filosofia comincia dalla meraviglia”, hanno scritto Platone e Aristotele. Per meravigliarsi davvero bisogna imparare a non farsi bastare il mondo che c’è già. E la filosofia ricomincia, ogni volta, dalla meraviglia di un essere umano che non si accontenta di sopravvivere. Per meravigliarti davvero devi essere disposto a mettere costantemente in dubbio ogni cosa.
• SECONDA SERATA
mercoledì 14 Marzo dalle 18:30 alle 21:00
La Vocazione – Incontrare se stessi
Ciascuno di noi ha una chiamata, un destino, una vocazione, che hanno a che fare con l’imprevedibilità. Non puoi sapere prima dove ti porteranno, puoi solo riconoscere di momento in momento se stai ancora seguendo la strada dell’anima. La filosofia aiuta a scoprire la propria vocazione, che non ha a che fare con il raggiungere un obiettivo ma con il camminare sulla strada giusta. E questo sarà lo scopo della lezione: riconoscere la propria strada, riscoprire la propria vocazione.
• TERZA SERATA
mercoledì 21 Marzo dalle 18:30 alle 21:00
La Relazione – Incontrare l’altro
A che serve lavorare per anni su di sé se poi non riesci a entrare davvero in relazione con gli altri? Durante questa lezione teorico-pratica sarai parte attiva e dovrai riconsiderare la tua vita e il tuo modo di avere a che fare con chi ti circonda.
• QUARTA SERATA
mercoledì 28 Marzo dalle 18:30 alle 21:00
Gurdjieff e Castaneda
Due individui hanno sconquassato le coscienze dell’uomo occidentale attraverso uno stile immaginifico e devastante: G. I. Gurdjieff e Carlos Castaneda, veri outsider.
Hanno saputo raccontare l’essere umano contemporaneo e le sue domande come nessun altro, costringendo chi li incontrava a ripensare da capo la propria esistenza. Bisogna solo imparare a interpretarli al di fuori dell’alone spirituale, volto a farli sembrare inoffensivi e fricchettoni. Si riveleranno in questo modo per quello che sono: leader politici, artisti e, soprattutto, filosofi rivoluzionari.



<<< ACQUISTA IL LIBRO
Tu non sei Dio. Fenomenologia della spiritualità contemporanea
di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
E’ possibile una illuminazione di massa? TU NON SEI DIO è un’analisi lucida e spietata dell’epoca del consumo spirituale: mostra i danni della più grande epidemia di egocentrismo della storia e la distanza apparentemente incolmabile con i grandi insegnamenti esoterici e filosofici.
La spiritualità contemporanea è un godimento usa e getta, una vera e propria sostanza stupefacente che altera l’attività mentale inducendo diversi gradi di dipendenza, tolleranza e assuefazione.
Ecco come disintossicarsi.
Fioccano i manuali per illuminarsi in ventiquattrore, le tecniche di meditazione per ottenere successo nella vita e molti altri ossimori che caratterizzano bene la nostra dilaniante psicosi di massa.